Notizie Giuridiche

/Notizie Giuridiche
Notizie Giuridiche2018-12-17T16:08:42+00:00

Notizie Giuridiche – Risorse Legali – Sentenze

1201, 2023

La direttiva europea sull’efficienza energetica. Vicina la svolta green per gli immobili?

By |12 Gennaio, 2023|Categories: Consulenza legale online, Diritto Civile|0 Comments

Nel luglio 2021 la Commissione Europea ha presentato una proposta di revisione della direttiva sull'efficienza energetica nell'ambito del pacchetto «Realizzare il Green Deal europeo», conformemente alla sua nuova ambizione in ambito climatico di ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas a effetto serra dell'UE di almeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990 e di diventare climaticamente neutra [...]

606, 2017

Il diritto di informazione e controllo del socio attraverso l’art. 700 cpc

By |6 Giugno, 2017|Categories: le novità dallo Studio Legale Nuzzi, Novità Giurisprudenziali|0 Comments

provvedimento di accoglimento art 700 cpc è sempre più frequente nelle società commerciali, soprattutto di dimensioni medio piccole ove i rapporti interni non siano più idilliaci, assistere  ad attività ostili da parte degli amministratori che non consentono agli altri soci di prendere conoscenza delle attività societarie. In questo modo al socio viene impedita ogni attività di controllo che invece è [...]

2211, 2023

Disdetta del locatore ed indennità di avviamento commerciale: è sempre dovuta?

By |22 Novembre, 2023|Categories: Consulenza legale online, Diritto immobiliare|0 Comments

L’art. 34 della Legge 392/1978 prevede che “in caso di cessazione del rapporto di locazione relativo agli immobili di cui all'articolo 27, che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore …. , il conduttore ha diritto, per le attività indicate ai numeri 1) e 2) dell'articolo 27, ad una indennità pari a 18 mensilità [...]

1711, 2023

Affitto d’azienda e convalida di sfratto dopo la riforma Cartabia

By |17 Novembre, 2023|Categories: Diritto Civile|0 Comments

La convalida di licenza o sfratto per finita locazione e la convalida di sfratto per morosità possono definirsi  “procedimenti sommari”, con i quali, per il locatore, è possibile ottenere un titolo esecutivo da utilizzare a tutela di alcune delle proprie ragioni contrattuali. I procedimenti di convalida rappresentano l'esercizio in forma speciale di un'azione di cognizione che potrebbe, a discrezione del [...]

310, 2023

Come modificare il regolamento di condominio?

By |3 Ottobre, 2023|Categories: Senza categoria|0 Comments

Il regolamento di condominio è l’insieme di norme che regola la vita dell’edificio e che tutti i condomini devono rispettare; è una vera e propria “legge interna” . Il Regolamento può essere assembleare e può essere adottato a maggioranza o all’unanimità. Può anche essere predisposto dall’originario unico proprietario prima che si formi il Condominio ed essere imposto successivamente agli acquirenti [...]

2605, 2023

Difformità dell’immobile nella locazione commerciale. Quale tutela per il conduttore?

By |26 Maggio, 2023|Categories: Consulenza legale online, Diritto immobiliare|0 Comments

L’imprenditore che vuole lanciare su un determinato territorio la propria iniziativa commerciale ha il dovere di effettuare una serie di valutazioni preventive. Tra queste c’è sicuramente la scelta dell’immobile da prendere in locazione.  L’immobile dovrà essere valutato a 360 gradi, con una adeguata due diligence ed il tutto prima di assumere per iscritto impegni contrattuali. Spesso purtroppo capita che l’imprenditore [...]

1105, 2023

Indennità di avviamento commerciale. Si può rinunciare?

By |11 Maggio, 2023|Categories: Consulenza legale online, Diritto immobiliare|0 Comments

Locazione commerciale e disdetta per la scadenza contrattuale: si tratta dell’esercizio di un diritto che può avere conseguenze economiche rilevanti per locatore e conduttore. Così recita l’art 34 della L. 392/1978 : “In caso di cessazione del rapporto di locazione relativo agli immobili di cui all'articolo 27, che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del [...]

505, 2023

La “fee di ingresso” nelle locazioni commerciali

By |5 Maggio, 2023|Categories: Consulenza legale online, Diritto immobiliare|0 Comments

Il pagamento della “buona entrata”, elegantemente anche definita “fee di ingresso”, è una consuetudine molto diffusa nelle locazioni ad uso diverso dall’abitativo In particolare ci riferiamo ai negozi, soprattutto nelle zone considerate di alto interesse  commerciale, laddove le parti pattuiscono che il locatore, oltre al canone di locazione riceva una somma “a fondo perduto” quale “corrispettivo” o “indennizzo” per aver [...]

1303, 2023

Immobile in locazione e crollo del tetto. Come far collaborare il conduttore?

By |13 Marzo, 2023|Categories: Consulenza legale online, Diritto Civile|0 Comments

Ipotizziamo di essere locatori di un immobile, nel quale in un certo momento del rapporto locativo, si verifica il rischio del crollo del tetto. Come dobbiamo comportarci verso il conduttore? Lui ha l’obbligo di collaborare per consentirci la necessaria riparazione? E sino a che punto? Affronta la spinosa questione la Cassazione nella pronuncia della Sez. III, Ord.,  24/02/2023, n. 5735. [...]

903, 2023

LOCAZIONE ABITATIVA E DINIEGO DI RINNOVO ALLA PRIMA SCADENZA

By |9 Marzo, 2023|Categories: Consulenza legale online, Diritto Civile|0 Comments

I contratti di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo ordinario, sotto un profilo temporale, sono riconducibili a due tipologie : un tipo ha durata “quattro anni più quattro anni”  e l’altro ha durata “tre anni più due anni”. Cosa succede se il locatore vuole intimare la disdetta per la prima scadenza contrattuale? Come può esercitare il suo diritto? La [...]

1302, 2023

Immobili green: spada di Damocle o opportunità per il patrimonio immobiliare italiano?

By |13 Febbraio, 2023|Categories: Consulenza legale online, Diritto Civile|0 Comments

La Commissione europea ha approvato con 49 voti favorevoli, 18 contrari e 6 astenuti, la direttiva “green” sugli immobili. Per il prossimo marzo è previsto il voto finale del Parlamento Ue.  I singoli governi daranno successivamente le linee guida “di attuazione” della normativa europea. La direttiva  prevede che entro il  2030 tutti gli immobili residenziali debbano raggiungere la classe energetica [...]

Privacy Policy